Social Media Trends| Superare la Stagionalità è Possibile

Quando si parla di social media strategy sembra ci si riferisca ad una dimensione astratta e assai lontana dalle esigenze comunicative quotidiane. In realtà la necessità di pianificare e di monitorare l’andamento della nostra strategia di marketing digitale è un percorso impegnativo ma dal potenziale inimmaginabile.

Annunci

I flussi turistici sono influenzati da diversi fattori ma principalmente sono due gli elementi guida che spostano o modificano le presenze: il meteo e il calendario.

Quanto più pensiamo di essere moderni ed evoluti tanto i cicli della terra ci ricordano la nostra dimensione reale. Così come si attendeva il raccolto o la transumanza del bestiame a dettare le regole è sempre la natura con la sua arbitrarietà. Ad essere principalmente colpito dal fattore meteo (quindi in particolar modo dalle temperature) è soprattutto il flusso dei turisti stranieri.

Pensiamo ad esempio al grande numero di persone proveniente dal nord Europa che, spaventate dai picchi di calore dei mesi estivi, prediligono sempre più i mesi primaverili e l’ultimo scorcio d’estate che accompagna il primo mese d’autunno. Il calendario invece, condiziona soprattutto le presenze degli italiani, non a caso i primi giorni del nuovo anno sono dedicati alla consultazione dei ponti festivi previsti per i futuri dodici mesi.

Annunci

Questi due elementi combinati tra loro determinano di conseguenza le date di apertura e chiusura delle attività recettive stagionali ma influenzano anche quelle strutture che intercettano per posizione geografica il “turismo d’affari” e che comunque vedono nei week-end e durante le festività un calo di presenze determinando, anche in questo caso, scelte precise e talvolta difficili.

L’impatto della stagionalità sul territorio

L’impatto della stagionalità è sempre forte sul territorio poiché causa squilibri di vario genere. Il primo impatto che ci viene in mente è senza dubbio quello economico, una serie infinita di contratti a termine ( sottopagati?) determina l’emigrazione silenziosa di coloro che, acquisite competenze specifiche, cercano fortuna e soddisfazione verso altre mete. La professionalità non manca certo, ma a fronte di contratti nazionali medievali e qualche furbetto di troppo, non possiamo, in qualità di addetti ai lavori, non considerare la difficoltà crescente nel reperire figure qualificate disposte a lunghi turni per contratti di pochi mesi.

Forte è anche l’impatto ambientale sul territorio, immaginiamo la quantità di rifiuti prodotta nei mesi estivi in località che per i restanti mesi dell’anno sono abitate da poche migliaia di abitanti. Questo vale anche per l’ esponenziale dispendio di risorse idriche o elettriche a cui si deve far fronte con infrastrutture spesso datate e non idonee.

Annunci

Visti dall’occhio terzo di possibili investitori, i territori così strattonati dalla stagionalità, non sono da considerarsi dei buoni investimenti poichè catalogati ( a ragion veduta) come privi di servizi anche essenziali.

( Suggerisco l’interessante lettura di Bulter 1994 – Seasonality in Tourism)

Nella mia lunga esperienza da lavoratrice stagionale ho dovuto spesso spiegare a clienti allibiti che i servizi di salvamento a mare o di guardia medica turistica erano stati sospesi perchè superata la data stabilita dalle amministrazioni ( solitamente intorno alla metà di Settembre), ugualmente per i servizi di collegamento urbano o extra urbano certo senza rischi per la salute come nel caso dell’emergenza medica ma l’effetto domino del disagio diventa inarrestabile.

Anche il turismo montano pur avendo dalla sua parte due stagionalità su cui contare ( flusso turistico richiamato dagli sport invernali e dai luoghi innevati e flusso turistico estivo richiamato da temperature più gradevoli per gli amanti dei bellissimi paesaggi dall’alto) patisce i medesimi disagi nei mesi di chiusura

Pensiamo a quei lavoratori stagionali qualificati che percorrono l’Italia intera due volte in partenza e due volte di ritorno per l’ennesimo contratto a termine. Una struttura chiusa al pubblico non è una struttura abbandonata, ha dei costi fissi sul bilancio, pensiamo ai lavori di manutenzione, ai canoni di energia elettrica e acqua, pensiamo al personale addetto alle prenotazioni.

Annunci

Non sono da meno, naturalmente, le strutture extra alberghiere che pur essendo spesso gestite dalla famiglia proprietaria si avvalgono di figure necessarie per fronteggiare e gestire un maggiore numero di persone nei periodi relativi all’alta stagionalità.

Social media, perchè ?

Annunci

Mantenere una comunicazione efficace e garbata con i nostri clienti che non si riduca alla triste e.mail di buone feste o buon compleanno ci rende veri ed esistenti e può determinare conversazioni inaspettate sui dettagli di una nuova stagione e tramutarsi in prenotazione con tanto di caparra corrisposta in tempi brevi. Questo non dovrà risultarci strano,siamo stati bravi, siamo stati autorevoli e siamo diventati una garanzia per quel cliente.

Raccontare la nostra storia non è mai sbagliato. Spiegare in un’immagine, in un video o nella sua descrizione il nostro impegno non è mai una perdita di tempo, sfruttare la narrazione (storytelling) e conoscerne il valore è importantissimo. Riprendere a parlare di se a pochi giorni dall’apertura ricorda un po’ quei conoscenti distratti e ambigui che si ricordano benissimo dei nostri nomi quando decidono di candidarsi ad un posto pubblico in politica ed hanno bisogno del nostro voto. Noi siamo meglio di così.

Se la nostra reputazione online ci precede

Una condivisione costante e studiata sui social media contribuisce ( non poco) alla web reputation della nostra azienda. E’ importante motivare chi ci legge a commentare con la sua esperienza i nostri post così da determinare curiosità in chi ancora non ha prenotato e soprattutto così da creare e mantenere nel web una “dote” reputazionale positiva e quindi difficile da scalfire con una o più recensioni negative.

Ragionare da formichina e non da cicala durante la chiusura della nostra attività saprà offrire inaspettati risultati. Ricordiamoci di offrire opportunità chiare al cliente (e all’osservatore silenzioso cliente potenziale) per commentare i nostri post, ci vengono in aiuto i sondaggi e le domande sulle preferenze magari accostate a temi attuali. Mantenerci, senza invadenza, presenti e sfiziosi.

Annunci

Da non sottovalutare l’importanza di un calendario editoriale con le sue preziose funzionalità per evitare di essere ripetitivi, ridondanti ed inutilmente sovraesposti. Soprattutto le attività più piccole hanno, nei periodi di chiusura, maggiore possibilità di accelerare il percorso per la riapertura in prossimità di eventi specifici o di benedizione da parte del clima ( pensiamo all’anticipo della stagione delle nevicate o ad una primavera imperante). La diffusione istantanea dei messaggi tramite social media è quanto di più utile e preciso possa servirci.

Fidelizzare con garbo la clientela ci permetterà di raggiungerla senza l’invadenza di una e.mail diretta semplicemente mostrando con buon gusto ciò che attende il loro arrivo in un periodo magari inconsueto(manterrei comunque, per coloro non raggiungibili tramite social o che comunque gradiscono l’ e.mail personalizzata quale gesto di riguardo).

Annunci

Le competenze e la professionalità non sono stagionali

L’importanza di gestire con accuratezza l’aspetto della social media strategy non può prescindere da un buon uso, anche semplice, delle lingue straniere, soprattutto, alla base di tutto, l’inglese.

Sicuramente è buona norma impostare il traduttore nelle pagine da noi gestite ma la raffinatezza di una description in doppia lingua è un’altra cosa soprattutto se lavoriamo o miriamo ad avere una clientela internazionale.

Non limitiamoci ad essere buoni operatori dell’ospitalità nel momento dell’apertura stagionale. Noi non siamo dei tartufi, noi siamo dei professionisti ogni giorno dell’anno. Pertanto la scelta di pianificare una strategia social deve avere la durata dell’anno solare esattamente come il nostro impegno.

Per richiedere il tuo preventivo clicca qui

Seguimi sui miei canali social

Pubblicità