La presenza online di un’azienda e quindi di un brand corrisponde al suo stato di salute generale, essere riconosciuti nel trafficato universo Google e addirittura indicizzati è uno dei massimi risultati auspicabili.
Avere una strategia professionale di digital marketing con particolare cura dei social network e dell’ottimizzazione seo e sem rappresenta un discreto capitolo negli investimenti da sostenere.
Per il settore ospitalità che più di tutti ha patito le conseguenze economiche della pandemia i tempi attuali e quelli immediatamente prossimi sono determinanti per arrestare il crollo.
La necessità di mantenersi sul mercato senza cadere nella svendita o nell’eccessivo rialzo di tariffe è condizionato dal volume e soprattutto dalla qualità del pubblico che si riesce a raggiungere.
L’immensità del web può rappresentare l’infinita possibilità di relazione e di ricavo per chi sceglie lo studio della strategia capace di individuare il perfetto target a cui destinare risorse ads e organiche con il giusto tone of voice capace di intercettare trends e bisogni semplici. Lo stesso universo infinito del web può rappresentare un oceano in cui annegare senza che nessuno si accorga e presti soccorso.
Come fare per mantenersi pro attivi?
Qualche volta sottovalutati, si presentano a noi strumenti gratuiti di fondamentale efficacia in termini di indicizzazione e di utilità pratica che se dosati e associati ad interventi professionali contribuiscono ad un’ eccellente e talvolta insperato risultato.
Google My Business è in assoluto il primo tool a cui fare riferimento. La costruzione del profilo è estremamente semplice e intuitiva con due principali importantissimi risultati: il raggiungimento di un maggiore numero di persone interessate al prodotto / servizio e la presenza dell’attività su Google Maps (anche trattandosi di attività online si configura la presenza per area geografica). La richiesta da parte di Google di autenticazione tramite telefono o cartolina con pin spedita all’indirizzo indicato ne conferma la serietà (qui per scaricare l’app gratuita).
WhatsApp Business si rivela alleato fondamentale nella quotidianità aziendale. L’importanza della messaggistica istantanea e delle videocall di gruppo si associa alla potente funzione di acquisto immediato dei prodotti/servizi che abbiamo scelto di esporre nel catalogo a nostra disposizione (qui per scaricare l’app gratuita)
Google Trends si propone come strumento fondamentale per la creazione dei contenuti che andranno a ravvivare il sito/blog aziendale e i social network associati. Scegliere di esserci e di essere contemporanei al mondo che corre assicura freschezza nel messaggio e precisione nel tone of voice prescelto.
Geolocalizzare le attività social non solo è gratuito ma è anche immediato poiché i social sono intuitivi e ricorda a Google che siamo propositivi e presenti. A tale proposito ricordo sempre di non mantenere inattivi i profili per lungo tempo, la conseguenza è perdere tutti i risultati di visibilità raggiunti.
La riconoscibilità offerta dalla scelta del logo aziendale come immagine sui vari profili forse maltratta l’ego di qualche gestore/titolare un po narciso ma offre notevoli vantaggi.
Ogni giorno è possibile curare la propria brand identity con piccoli efficaci accorgimenti lungimiranti.
La scelta del social media manager e della relativa social media strategy da costruire rappresentano un momento cruciale nella crescita di un’azienda. Un’ investimento è da considerarsi tale nella misura in cui trasforma il risparmio in capitale aumentando le risorse disponibili: così nel 2021 si dovrebbe guardare al digital marketing.
Per richiedere il tuo preventivo clicca qui
Seguimi sui miei Profili Social