Social Media Manager| Costo o Investimento?

La figura del social media manager si rende oramai necessaria in quasi tutte le realtà aziendali che, al passo con i tempi, scelgono essere presenti in modo professionale e imprenditoriale nei principali social network.

Annunci

Gli avvenimenti che hanno caratterizzato gli ultimi tempi dimostrano che la comunicazione con il pubblico non deve mai arrestarsi onde evitare un corto circuito anche di grandi proporzioni. Mantenere attivo il giusto tone of voice anche nei momenti complicati saprà rivelarsi un potente investimento.

Abbastanza evidente quindi che la pianificazione di una strategia lungimirante e fruttuosa di social media marketing non possa essere affidata al parente disoccupato esperto di navigazione internet.

Rivolgersi ad un social media manager è da considerarsi un costo o un investimento?

Annunci

Domanda frequente e con un’unica risposta: nessuno affiderebbe la cucina del proprio ristorante ad un amico solo perché gratis.

In questi giorni veloci di ripartenza assisto a condivisioni forsennate e convulse di post riguardanti strutture schiacciate da ribassi con l’unico, rispettabile, proposito di recuperare qualche presenza per i mesi estivi. L’assenza di strategia e di piano editoriale rendono necessaria una condivisione ossessiva e a tratti molesta su ogni gruppo e sui profili personali di gestori, dipendenti e parenti di ogni grado.

Tra le richieste di informazioni al mio blog diverse provengono da ex puristi oramai stremati e pentiti dal ritardo accumulato. Non è mai troppo tardi per ripensare la propria struttura recettiva come azienda (anche quando si tratta di extra alberghiero!!) e scegliere di gestirne la presenza sui social media in modo professionale. Spesso chi si rivolge ad un professionista si mostra interessato primariamente al prezzo pur non sapendo esattamente di cosa ha bisogno, è necessario capire che preventivo elaborare in base alle sue, particolari, esigenze.

Annunci

Ciò che non deve mai perdersi tra le curiosità e le perplessità è la necessità di un disegno finale: gli obiettivi da raggiungere ed il tempo necessario. Il social media manager non cammina sulle acque è bene dirlo subito.

Costruire una strategia comprende la scelta degli obiettivi e quindi dei social network su cui operare (non è importante essere ovunque!) l’organizzazione del piano editoriale e quindi dei post da creare, ottimizzare e condividere in canali e tempi precisi. La creazione delle campagne ADS ed il relativo budget (che è escluso dalla tariffa del social media manager), laddove richiesta è possibile predisporre una strategia di sales marketing relativa alle prenotazioni ed ai servizi di cui dispone la struttura ( per esempio location per eventi, congressi, spa etc.) ed altri servizi accessori di cui mi occupo ( li trovi qui).

Annunci

Naturalmente esistono tariffe di riferimento che variano da agenzia a consulente freelance.

Non sostenere costi di agenzia consente al freelance di proporre una tariffa mediamente più bassa ma l’agenzia lavorando sul numero potrebbe permettersi di applicare più comodamente tariffe “All Inclusive” economicamente più vantaggiose.

Annunci

Le tariffe per la creazione di una social media strategy solitamente si articolano in una prima spesa di settaggio una tantum per la creazione del profilo qualora l’azienda non disponga di basi online su cui operare (su internet è possibile notare che i prezzi per questa voce si aggirano dai 250,00 Euro ai 400,00 Euro). Da considerare a parte la tariffa del social media manager per il relativo tempo impiegato.

Il tempo di un professionista è il primo strumento di lavoro. Le tecniche e le statistiche sono fondamentali se usate con sapienza e soprattutto con cura. Non vi è nulla che possa essere svolto al meglio senza la perizia e l’impegno di un tempo ben impiegato.

La gestione dei profili spesso viene chiesta in esclusiva per 12 mesi con costi mensili variabili dai 250,00 ai 350,00 Euro per ciascun profilo ( Fonte Internet) .I costi sono variabili in base ai post da pubblicare e dagli strumenti necessari per la creazione dei contenuti. La creazione e gestione delle campagne ads possono ritenersi come servizi accessori o inclusi ma comunque prevedono un budget di spesa a parte. Sarà il professionista ad elaborare proposte con relative voci di spesa e tempi di previsione.

Le spese sostenute sono tutte scaricabili naturalmente, tutte le campagne ads richiedono immediatamente i dati aziendali per la fattura, le agenzie idem ed i consulenti freelance potranno emettere fattura se con partita iva oppure in caso di prestazione occasionale ricevuta con ritenuta d’acconto (come sostituto d’imposta).

Annunci

Come ho raccontato nella mia pagina di benvenuto ho scelto di concentrare le competenze acquisite su un unico settore, quello recettivo, perché ne conosco i tempi e le vibrazioni. Ho trascorso grande parte della vita lavorativa come anello di congiunzione tra le aziende con cui ho collaborato ed i loro preziosi clienti che ho sempre sentito come miei. Non basta conoscere gli orari più adatti alla condivisione se non si conosce l’aspetto emozionale di una realtà magica e complessa come quella dell’ospitalità.

SERVIZI OFFERTI

PROMOZIONI 2023

Annunci

Per richiedere richiedere il tuo preventivo clicca qui

Seguimi sui miei Profili Social

pic. ilariarosas.com
Pubblicità