La stagione turistica 2021 si avvicina con la determinazione del calendario e l’incertezza degli operatori del settore ospitalità. Sappiamo che la pandemia che ha ribaltato l’andamento del pianeta si muove con velocità differenti soprattutto per quanto riguarda tempi di vaccinazione e legislazioni in materia economica e di trasporti.
Abbiamo assistito alla nascita dei passaporti sanitari come strumento di garanzia e di ripresa del martoriato settore turistico. L’autonomia degli stati europei gioca un ruolo primario nei movimenti di massa delle persone. La scelta sul coprifuoco, gli obblighi sui documenti o sulla quarantena da applicare determinano la prima scrematura sulle scelte dei viaggiatori.
Impensabile immaginare un liberi tutti in nome della ripresa economica, difficile capire come un settore che ha sempre contribuito al PIL nazionale per il 13% e vive una flessione totale pari ad oltre il 70% non rientri in un piano di tutela immediato.
Diversi gli studi in queste settimane per individuare i trends principali della stagione 2021 e poterne seguire l’onda. A dominare pare essere il mercato degli affitti brevi, così chiamati i pernottamenti per meno di una settimana. L’autonomia e il distanziamento garantiti dalle casa vacanze arrivano dritti al punto in oggetto. La scelta ricade sempre più su proprietà indipendenti con giardino e/o piscina al riparo da assembramenti e coprifuoco. Le attività di ristorazione, salvo consistenti ampliamenti delle fasce orarie dovranno considerare un potenziamento del servizio delivery / clienti in senso ampio e dettagliato. Si apre un mercato di alta valenza economica ferendo al cuore il servizio della sala che invece dovrà mostrarsi al suo meglio nella prima parte della giornata.
Il business delle nuove esigenze esiste e come tutti i cambiamenti aspetta che le menti più flessibili ne colgano l’essenza. Ad avere un ruolo importante negli uffici booking in queste ore le policy di cancellazione frutto di un incertezza quotidiana che condiziona tutte le scelte di acquisto dell’ultimo anno e mezzo.
Mantengono forza gli evergreen delle prenotazioni quali richiesta di wifi, aria condizionata e servizi di ristorazione in generale. L’attenzione alla pulizia è notevolmente cresciuta con un apprezzamento dei sistemi di pulizia industriale certificata. La necessità di una strategia di digital marketing professionale è determinante in queste settimane convulse.
L’individuazione dei trends di stagione dimostra la sua importanza quando divengono strumenti usati in modo lungimirante e proficuo. Un piano editoriale capace di cogliere necessità fondamentali e frivole insieme mescolandole in proposte concrete e di facile individuazione potrebbe rivelarsi il migliore investimento dell’anno. Le campagne ADS dovranno essere studiate in modo sartoriale ma immediato per non perdere la luce dell’ottimismo gentilmente omaggiato dalla Primavera.
Da mettere in campo tutte le risorse conosciute dal giusto tono di voce nella comunicazione ai contenuti di social experience in grado di attirare attenzione. Fondamentale come sempre la cura dei siti web e dei blog aziendali che devono essere aggiornati nelle proposte, così come nei contenuti informativi. Fondamentali le tecniche di SEO/SEM perché, come sappiamo, essere ottimizzati sul web riduce notevolmente fatica e risorse economiche. La scelta di essere presenti online e di esserlo professionalmente inserendo la strategia tra gli investimenti aziendali è il miglior modo per iniziare un percorso sensato e fruttuoso. Immaginare oggi l’utilizzo dei canali social come album fotografici o come spot pubblicitari organici è non solo anacronistico ma una reale perdita di tempo.
Quest’anno per la prima volta la BIT , borsa internazionale del turismo, vedrà la luce in edizione digitale dal 9 all’11 Maggio 2021. Incredibile vetrina a cui partecipare e soprattutto da monitorare con curiosità cercando di carpire strumenti e strategie dai migliori esperti del settore.
Tenersi in equilibrio in questi tempi agitati non è impossibile. La flessibilità è prima che una necessità un modo di vedere le cose intorno a noi. Sapere riconoscere un investimento necessario in base al tempo storico che si vive è fondamentale come sapere individuare tendenze e movimenti. Gli operatori dell’ospitalità così dimenticati dai tavoli politici hanno invece l’importante compito di restituire la normalità del benessere a persone ormai stremate. Il diritto a viaggiare, al convivio, al sorriso sono necessità di cui, con prudenza e serietà, si deve riappropriare.
Per prenotare la tua consulenza gratuita scrivimi qui
Seguimi sui miei Canali Social