La resilienza, termine tanto abusato quanto esplicativo del momento che attraversiamo, si rivela essere l’indiscussa via maestra di un settore determinante e maltrattato come quello dell‘ospitalità.
La tempesta ciclica che che si abbatte sulle nostre vite e sulle nostra aziende da oltre un anno ci ha resi economicamente deboli ma maggiormente capaci di gestire ansie ed incognite come forse mai avremmo immaginato. Conoscere il nostro pubblico con la rinnovata trasparenza che la nuova era ci impone ci ha resi attenti e più vicini alle esigenze semplici.
Pianificare una strategia di social media marketing è necessario al fine di mantenere accesa la luce della comunicazione con il cliente che ci segue sui nostri profili per rassicurarlo, infondere in lui speranza e rievocare ricordi quanto più positivi. I paesi più evoluti rispetto all’Italia hanno già messo a punto sistemi di digital passport con credenziali sanitarie certe a cui gli operatori italiani del settore non potranno rispondere con altrettanta garanzia poiché i lavoratori dell’ospitalità non risultano essere categoria a rischio e pertanto con nessuna precedenza vaccinale.
Immaginare che un cliente, soprattutto estero, vaccinato da tempo acquisti una vacanza in Italia e la affronti con serrate misure anti Covid solo perché il personale delle strutture rischia la vita non essendo vaccinato è sciocco e solamente chi non ha mai lavorato con turisti può immaginarlo possibile.
Lottare con il tempo e con la pochezza delle leggi in materia non deve mai privarci in quanto operatori dell’ospitalità dell’ottimismo necessario per affrontare la nuova stagione turistica ormai alle porte.
Importante il tono della comunicazione che deve sempre infondere entusiasmo e mai polemica. Il piano editoriale dovrà essere quanto più flessibile e ricco di promozioni mirate a premiare chi ci sceglierà nonostante la follia burocratica della nazione che ci ospita. La politica di cancellazione dovrà rinnovarsi con trasparenza e il servizio clienti dovrà realmente essere operativo negli orari indicati.
La scelta dei contenuti da condividere per potenziare le visualizzazioni dei nostri profili creando una vera social experience dovrà essere in linea con i trends 2021 e con le esigenze di un mondo che cambia nel giro di 24 ore.
Ricordiamo l’importanza delle call to action nei post e la priorità assoluta del rispondere ad ogni commento. La reputazione online rimane cardine imprescindibile di un’azienda che riparte. Teniamoci svegli, teniamoci pronti. I nostri clienti hanno bisogno di noi molto più di quanto possiamo immaginare in queste settimane di penombra.
Essere operatori dell’ospitalità in smartworking non è semplice ma è necessario e si rivelerà prezioso alleato anche in futuro quando una nuova normalità scandirà i nostri ritmi di lavoro.
Per prenotare la tua consulenza gratuita puoi scrivermi qui.
Seguimi sui miei canali social
Pingback: Settore Turistico | 5 Consigli per la Ripartenza Social – Ilaria Rosas | Social Media Manager | Hospitality Industry