La stagione turistica 2021 si avvicina con passo spedito e preoccupato. La gestione della pandemia nei diversi paesi del mondo ha tempi irregolari e misure differenti per il contenimento del virus e la libera circolazione di coloro che hanno potuto sottoporsi a vaccinazione.
Si parla in queste settimane di Digital Passport, di passaporto digitale contente le informazioni relative a vaccinazioni e/o tamponi antigenici o molecolari tenutisi a ridosso della data della partenza. L’Italia con il suo proverbiale ritardo nelle vaccinazioni e la scelta di preferire soggetti più anziani come apripista non si dimostra ancora una volta attenta al comparto turistico alberghiero e alle sue esigenze economiche e sanitarie. Le regioni per quanto autonome per alcuni aspetti non possono legiferare in materia di confini e di passaporti ma, come il Consiglio di Stato ha sentenziato per la Sardegna, possono al massimo tutelare la salute pubblica richiedendo un tampone rapido all’arrivo.
Seppur nell’oblio nazionale ma con la resilienza che contraddistingue gli operatori dell’ospitalità ogni giorno si lavora a nuove strategie di marketing con l’obiettivo di raggiungere un numero di prenotazioni sufficiente a rimettere in sesto, seppur parzialmente, le casse e l’impiego di migliaia di lavoratori stagionali le cui battaglie di precarietà rimangono notoriamente inascoltate.
Come gestire le richieste di informazioni e prenotazioni in questo 2021?
Nella Babele dei vaccini (differenti tra loro come se la confusione non fosse abbastanza) si rende necessaria una costante informazione sugli aggiornamenti in materia dei vari paesi europei ed extraeuropei. Al rischio di sembrare troppo invadenti con la richiesta di garanzie sanitarie si associa quello contrario di apparire superficiali e poco precisi nel non richiedere informazioni.
Diversi paesi stanno sperimentando app, certificati, passaporti vaccinali e test giornalieri per una più rapida ripresa delle attività. Ad esempio l’Austria ha introdotto l’obbligo anche per i pendolari di esibire un certificato settimanale antigenico negativo. Lo stato del Bahrein ha introdotto il Digital Passport vaccinale attraverso l’app BeAware Bahrein.
Ematemesi ed Etihad tra le principali compagnie aeree del medio oriente testeranno il Travel Pass dell’International Air Transport Association (Iata) per racchiudere i documenti di vaccinazione e facilitare i check in. L’Islanda dal 1 Maggio 2021 accetterà turisti vaccinati dei paesi europei.
Richiedere quindi informazioni a tutela delle persone e delle aziende è una garanzia per tutti e un attestato di serietà. Una strategia di social media marketing articolata dovrà comprendere aggiornamenti continui e l’introduzione nel piano editoriale di contenuti informativi da fonti certificate escludendo con forza qualunque polemica o fake news (a tutela della reputazione online e delle buone maniere digitali di base) includendo invece campagne ads verticali sull’argomento. Ad anticipare i comportamenti online degli utenti abbiamo visto l’analisi dei principali social trends 2021.
Maggiori informazioni e garanzie saremo capaci di fornire (vaccini al personale, sistemi di igienizzazione, possibilità di test gratuiti etc.) maggiore sarà il riscontro su clienti attenti. Indirizzare la campagna su un target europeo proveniente da stati attivi sul fronte vaccinale ci darà garanzie e responsabilità al tempo stesso. La scelta di agevolare con tariffe o upgrade chi si avvicina a noi con affidabilità certificata può essere una strada percorribile laddove non si precipiti in comportamenti settari e contrari all’ospitalità.
La scelta del tone of voice della comunicazione sarà ulteriormente delicata e determinante. L’empatia e la professionalità sono facce della stessa medaglia per gli operatori del settore recettivo. La scelta dei contenuti che raccontano la nostra azienda attraverso lo storytelling dovrà includere l’attenzione al problema attuale senza infondere pressione ma al contrario richiamando la possibilità di sedare il pensiero ormai costante da oltre un anno con soluzioni di relax in sicurezza.
E’ ormai chiaro che il ventaglio di proposte del settore turistico alberghiero ed extra alberghiero deve comprendere non solo la migliore esposizione di se stessi ma anche a completamento della stessa un elegante quanto preciso elenco di garanzie e di requisiti richiesti fondamentali per il benessere dell’ospite e dell’azienda stessa. In un mondo scombussolato e lentamente in rinascita nuovi strumenti di connessione con il pubblico diventano essenziali e portatori di indiscutibili benefici.
Per un prenotare la tua consulenza gratuita clicca qui
Seguimi sui miei Canali Social