I tempi complessi e convulsi che stiamo attraversando ci impongono riflessioni e progetti. Come più volte constatato la stagione estiva 2020 non è mai arrivata così come eravamo abituati a conoscerla. L’intero anno a causa del Covid19 si sta rivelando per tutto il comparto turistico una sofferenza inimmaginabile. L’ottimismo e la progettualità che contraddistinguono gli operatori dell’ospitalità rimangono ad oggi capisaldi di una montagna che non intende franare oltre.
Parlare oggi di Primavera 2021 potrebbe sembrare distopico quasi se non considerassimo la necessità di una strategia di ripresa graduale. Senza entrare nel merito di scoperte scientifiche annunciate e dei tempi per la loro eventuale diffusione dobbiamo guardare al tempo che arriva temerario con la misurata fiducia che si deve ad un anno che ci viene incontro.
Uno dei meriti di un autunno mite come questo è quello di fornire i tempi necessari per la revisione globale dei nostri metodi aziendali, della nostra reale condizione finanziaria, dei nostri errori di comunicazione e dei nostri progetti. I tempi sono dunque maturi e sufficienti per iniziare la costruzione di una strategia social efficace di ripartenza .
Quali sono i tempi necessari per una strategia di social media marketing?
Questa è la prima domanda che mi viene posta dai gestori che richiedono una consulenza. La domanda sui tempi è intelligente e lungimirante al tempo stesso poiché evidenzia la presa di coscienza che nulla di solido si può ottenere in una manciata di giorni.
Innanzitutto è necessario chiarire cosa si intende per strategia social. Con questa dicitura raccogliamo tutti gli strumenti e le azioni mirate al potenziamento delle famose 3 R : Reputazione, Relazione e Ricavi.
Sappiamo quanto sia fondamentale la reputazione online per un’azienda e migliorarne la qualità è necessario quotidianamente Mai come quest’anno abbiamo imparato quanto la relazione e quindi la comunicazione con il nostro pubblico si riveli essenziale per non allontanarsi mai troppo. Ultimi ,non certo per importanza sono i ricavi che determinano la vita intera di un’azienda e dei suoi dipendenti.
Questo concetto raccoglie la natura del marketing digitale che assolve a diversi compiti all’interno di una strategia costruita in modo sartoriale sull’azienda di riferimento.
Una delle variabili sui tempi di costruzione è sicuramente la storia social pregressa. Se un’azienda di nuova apertura non avrà crisi di reputazione da gestire è anche vero che si proporrà ad un mercato talvolta annoiato che sembra avere visto quasi tutto. Altra variabile da considerare è il target di riferimento. Sarà necessario considerare se l’azienda avrà apertura stagionale oppure annuale, se rivolgerà i suoi servizi ad un flusso di “turisti” o se intende fidelizzare i clienti di una determinata area geografica e così via. Definire gli obiettivi ci aiuta a calcolare i tempi.
Il tempo che da oggi ci separa dalla Primavera 2021 è sufficiente per monitorare il target, scegliere le campagne adatte agli obiettivi stabiliti, creare stabilità nella comunicazione e mostrare senza fretta ma con costanza la nostra brand identity, la nostra speciale e personalissima anima che ci rende unici all’interno di un mercato ricco e variegato.
Gli strumenti incisivi e professionali sono tanti, la scelta di un professionista preparato sarà la prima decisione da prendere per la ripartenza.
Quali sono i costi da sostenere per una strategia social efficace?
Un’azienda non può mai prescindere dall’interrogarsi preventivamente sui costi di un’ investimento. Nelle corse settimane ho accennato ai costi relativi alle consulenze (qui) da considerarsi assolutamente variabili visto il periodo particolare per tutto il mondo del lavoro, non è da escludersi quindi la possibilità di sconti, pacchetti o consulenze pro bono.
Sappiamo che i social media prevedono campagne ads con modalità semplici e diversificate. E’ possibile pagare l’inserzione per ciascun giorno di pubblicazione, per i click ottenuti sul link dell’inserzione e così via. Questo vale per i social network così come Google che con le sue Google ADS consente la scelta degli spazi, dei tempi e dei costi liberamente con tariffe che si aggirano alla partenza intorno ai 2 euro giornalieri a salire in base alla copertura da raggiungere, alle dimensioni dell’annuncio, alla posizione dello stesso e ad altri criteri ben specificati.
La copertura geografica e del rispettivo target rappresentano la prima variabile sui costi. Se un’attività online o con apertura stagionale non si rivolge ad un’area precisa e apparentemente ha solo vantaggi dall’avere un potenziale pubblico infinito deve, invece, sostenere dei costi differenti per la copertura di un pubblico maggiore. Al contrario un’azienda fisica con apertura annuale avrà la necessità di fidelizzare in modo solido un pubblico fisso soggetto alla noia dei luoghi ed alle mode del momento.
Ancora una volta la costruzione di una strategia social si rivela operazione complessa con le sue mille risorse ma con la concreta possibilità di sprecare con pochi gesti la potenza del web.
L’investimento nelle campagne a pagamento dovrebbe sempre prevedere la sinergia tra campagne differenti capaci di seminare la medesima coerente brand identity. Un calendario editoriale professionale dovrà coniugare post organici e a pagamento secondo i principi della crossmedialità sfruttando al meglio gli strumenti che il social media marketing ci offre.
Iniziare oggi con un budget limitato consentirà ad alcune porte di socchiudersi facendo rientrare la luce che in queste ore sembra mancare. Non osservare il tempo scorrere inermi ci aiuterà a riprendere in mano il nostro ottimismo e le nostre aziende.
C’è tanto bisogno di ospitalità e di accoglienza e la nostra presenza graduale e garbata aprirà le strade ad una Primavera fruttuosa. Non dimentichiamo, tra le legittime preoccupazioni, che essere operatori dell’ospitalità ci impone di essere sorridenti e riconoscenti verso i nostri clienti ogni giorno, anche a distanza.
Sempre curiosa di conoscere la tua opinione ti aspetto con un commento qui sotto oppure privatamente qui anche per un consiglio o per una consulenza gratuita.
Seguimi sui miei Canali Social
Pingback: Se il Natale è Online | Consigli (social) per l’Uso – Ilaria Rosas Social Media Manager | Hospitality Industry
Pingback: Ripresa del Settore Turistico | 5 Consigli per una Strategia Social Efficace – Ilaria Rosas | Social Media Manager | Hospitality Industry