La scelta del Target | Come individuare il Giusto Pubblico

La scelta del target di riferimento è alla base di qualsiasi strategia di social media marketing. Avere stabilito gli obiettivi ed il budget non sarà sufficiente se non avremo individuato l’audience maggiormente sensibile al messaggio che intendiamo trasmettere. Quel pubblico, talvolta silenzioso che ci osserva prima di sceglierci.

Annunci

In queste settimane sentiamo ovunque parlare di “turisti” ad intendere quella categoria di essere umani che scelgono mete di destinazione più o meno note per trascorrere periodi di vacanza o di svago. Senza dubbio termine nobile “turista” ma che rischia di banalizzare il meticoloso lavoro di chi propone servizi e talvolta anche di chi li sceglie (qui la definizione completa)

Annunci

Nel pentolone fumante di polemiche e preoccupazioni attuali post pandemia si parla di turista come di preda al momento poco presente e, per questo motivo,da spartire in parti più o meno eque.La scelta di un target di riferimento per la nostra social media strategy ci aiuterà ad uscire dalla mestizia di questa banalizzazione.

Analizzare la nostra realtà ed avere chiari i nostri punti di forza ci aiuterà a stilare una lista di servizi che realmente possiamo offrire. Se, ad esempio, la nostra posizione geografica ci limita sotto alcuni aspetti sapremo evidenziarne di migliori senza mai ingannare chi ci sceglie.

Annunci

Promuovere la nostra struttura recettiva attraverso campagne ads può essere davvero proficuo e lungimirante ma non dobbiamo mai perdere di vista la necessità di avere l’intero comparto booking sotto controllo, attenzione ai numeri che ci raccontano la reale disponibilità.

La professionalità di un buon social media manager sarà necessaria per elaborare approfondimenti riguardanti la provenienza geografica dei flussi turistici ad esempio. Ci sono nazioni che prediligono alcune regioni d’Italia rispetto ad altre questo è possibile scoprirlo anche attraverso le ricerche internet effettuate. Google si rivela sempre un prezioso alleato.

Sarà importante che al momento del contatto diretto per la prenotazione e poi al check in l’ospite trovi personale preparato dal punto di vista linguistico.

Sulla scelta del target di riferimento vi sono teorie differenti che vogliono da un lato una segmentazione quanto più sartoriale e dall’altro non si esclude che un pubblico più vasto possa nascondere utenti potenzialmente interessati seppur non inclusi in categorie predefinite ( per età anagrafica o per posizione lavorativa per esempio)

Annunci

In medio stat virtus dicevano i latini ed io condivido pienamente. Una strategia di social media marketing non dovrebbe mai limitarsi alla scelta di una campagna e del relativo target riponendo su di esso investimenti unici e speranze. Lavorare su più fronti è fondamentale, per questo le campagne di notorietà non dovrebbero mai prevedere una audience troppo settoriale saranno le preferenze ai nostri post ed i relativi feedback a darci un quadro più dettagliato della nostra audience, mentre per le campagne ads, soprattutto se a termine, saranno necessarie valutazioni specifiche di volta in volta.

Conoscere la nostra realtà aziendale, geografica, culturale saprà indicarci la via per una proposta consapevole e articolata e solo allora sapremo scegliere il giusto pubblico a cui rivolgere la nostra offerta.

Annunci

In tempi complessi come quelli che stiamo attraversando la consapevolezza di ciò che siamo e che rappresentiamo deve darci la spinta verso quella resilienza che è alla base del settore dell’ospitalità. La forza virale che può assumere una strategia di social media marketing curata nei dettagli e gestita con professionalità può condurre a risultati quasi insperati.

Sempre curiosa di conoscere la tua opinione aspetto un tuo commento qui sotto oppure in privato qui.

Seguimi sui miei canali Social

pic. ilariarosas.com
Annunci
Pubblicità